Carta di MèTIS

CARTA DI METIS

MèTIS EUROPE, in conformità con il proprio statuto, emette questa Carta il cui obiettivo è identificare i propri valori politici, filosofici ed etici e definirne i riferimenti deontologici.

Rafforzando le linee di convergenza tra associazioni, federazioni, fondazioni, cooperative, questa Carta impegna gli aderenti a promuovere i valori e gli orientamenti dell’associazione MèTIS EUROPE presso gli utenti interessati, i propri genitori, le proprie famiglie o il loro ambiente e presso tutte le istituzioni amministrative e politiche, nazionali ed europee così come definite al titolo III dello statuto di MèTIS EUROPE.

Articolo 1

La presente Carta si applica a tutte le associazioni, federazioni, fondazioni, cooperative associate all’Associazione “MèTIS EUROPE”.

Articolo 2

L’intervento di MèTIS EUROPE rientra nel lavoro di rete con associazioni, federazioni, fondazioni, cooperative… le quali perseguono un’azione federativa presso istituzioni, servizi e collettività, a favore di bambini, adolescenti e giovani adulti con difficoltà psichiche, psicologiche e sociali la cui espressione, soprattutto l’intensità dei disturbi comportamentali e le difficoltà relazionali, perturba gravemente la socializzazione e l’accesso all’apprendimento e alla cittadinanza.

Questi bambini, adolescenti o giovani adulti si trovano, di fatto, nonostante potenzialità intellettive e cognitive protette, impegnati in un processo preoccupante (potenzialmente invalidante) che necessita il ricorso a prestazioni congiunte: terapeutiche, educative, pedagogiche, sociali e giuridiche.

Articolo 3

Lo spazio europeo, fonte di diversità, di culture, di saper essere, di saper fare e di conoscenze multiple e singolari permette a MèTIS Europe di elaborare un pensiero comune e modi di risposta diversificati.

Articolo 4

L’intervento considera il bambino, l’adolescente e il giovane adulto come persona, nella sua interezza e nella sua unicità, mantenendo un ruolo centrale nell’accesso alla sua storia, nell’orientare la sua relazione verso se stesso e gli altri e nel tentativo di prendere coscienza di questa relazione. L’intervento non si limita a ridurre gli svantaggi, ma sostiene la strutturazione della personalità e l’accesso all’autonomia della persona in una prospettiva d’inclusione sociale.

Articolo 5

La persona partecipa necessariamente all’elaborazione del processo d’accompagnamento, avente come finalità un progetto costruito insieme ai soggetti coinvolti nell’intervento.

Articolo 6

MèTIS EUROPE sostiene l’adesione delle associazioni di famigliari per il raggiungimento dei propri fini. Considera la famiglia quale risorsa e partner da coinvolgere e valorizzare, con la sua storia e la sua cultura, nei progetti che riguardano il bambino.

Articolo 7

MèTIS EUROPE iscrive il procedimento di evoluzione della persona in una dinamica che include un lavoro interdisciplinare di rete. Ciò implica l’incrocio dei settori sanitari, psicopatologici, educativi, pedagogici, sociali e giuridici, nell’ottica della cura alla persona.

Articolo 8

Al fine di rispettare i diritti alla vita della persona, MèTIS EUROPE s’impegna a difendere le regole di confidenzialità e il segreto professionale.

Articolo 9

Le associazioni che aderiscono a MèTIS EUROPE, in conformità all’articolo 3 dello statuto, si impegnano a incoraggiare i propri servizi e le istituzioni associate a sostenere psicologicamente e tecnicamente, individualmente o collettivamente, il proprio personale. La valorizzazione degli operatori concorre alla qualità degli interventi.

Parigi, 31 marzo 2006

Per l’Assemblea Generale

Il Presidente Lionel DENIAU

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.